E' stato completato il 0% del questionario
Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.
Giornata Mondiale Sicurezza Diagnosi-CITTADINI

Gentil* signor*,

La “Sicurezza della diagnosi” è il tema promosso della Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti 2024.

Una diagnosi è sicura quando è corretta e tempestiva e cioè quando identifica la reale malattia responsabile dei disturbi accusati da una persona, nel più breve tempo utile.

Il percorso per arrivare alla diagnosi  è un gioco di squadra a cui concorrono operatori sanitari – non solo medici- pazienti, familiari e altre persone che se ne prendono cura.

Allo scopo di raccogliere informazioni sul grado di conoscenza, sulle esperienze e/o percezioni e di migliorare la consapevolezza di come ciascuno può contribuire alla sicurezza della propria diagnosi, La invitiamo a rispondere di seguito a poche e semplici domande che La impegneranno per pochi minuti.

Prima di iniziare, La informiamo che le Sue risposte sono raccolte in forma assolutamente anonima e che non abbiamo alcun modo di ricondurle alla Sua persona

 

ISTRUZIONI: Gentil* Signor*, il questionario è articolato in una serie di domande a risposta multipla alcune con la possibilità di inserire più di una risposta. Quando il sistema palesa il segnale di colore rosso, significa che sta inserendo un numero di risposte al di sopra delle possibilità. Le chiediamo di compilare per intero il questionario e la ringraziamo fin da subito per la sua preziosa partecipazione.

 

Progetto a cura del gruppo di lavoro ASL5 per la sicurezza diagnostica.

Questa indagine è anonima.

La registrazione delle risposte fornite all'indagine non è relativa a informazioni che consentano l'identificazione del partecipante, a meno che qualche domanda del questionario non la chieda esplicitamente.

Se è stato usato un codice di accesso per accedere a quest'indagine, questo codice non sarà registrato assieme alle risposte fornite. Il codice partecipante è gestito in un database diverso e viene aggiornato soltanto per indicare se è stata completata (o no) l'indagine. Non c'è nessun modo per abbinare i codici di accesso alle risposte all'indagine.