Benvenuto/a,
grazie per il tempo che ha deciso di dedicare alla compilazione di questo questionario, realizzato all’interno del progetto di ricerca “Valutazione della sostenibilità nell’utilizzo e gestione della risorsa idrica in condizioni climatiche presenti e future”, portato avanti dall’Università di Genova e finanziato sui fondi PON Ricerca e Innovazione 2014-2020.
Responsabile del progetto: Ing. Silvia De Angeli, silvia.deangeli@unige.it
La compilazione del questionario richiede circa 10-15 minuti.
Perché questo questionario
Questo questionario si pone l’obiettivo di raccogliere informazioni sulle condizioni di scarsità idrica passate e presenti e sulle criticità relative alla gestione della risorsa idrica all’interno della Piana Ingauna, così da comprenderne meglio le cause e gli impatti sulla società civile e sui settori economici trainanti, quali l’agricoltura ed il turismo. Nello specifico, questo questionario si propone di comprendere:
- Se e quanto percepisce la scarsità idrica come una problematica per la sua attività/ il suo settore/ il suo comune
- Se e quando si sono verificate condizioni di carenza idrica nel passato
- In che modo queste condizioni hanno influenzato la sua attività/ il suo settore/ il suo comune
- Se e cosa è stato fatto per rispondere a tali condizioni di carenza idrica, e quanto questo sia stato efficace
Come funziona il questionario
Questo questionario è strutturato in tre parti.
Nella Parte 1 le verrà richiesto di fornire delle informazioni generali su di lei e sul suo ruolo.
Nella Parte 2 le verranno rivolte delle domande per valutare il suo livello di percezione del rischio.
Nella Parte 3 le sarà richiesto di condividere la sua esperienza rispetto ad eventi del passato legati alla carenza idrica.
Ci sono 15 domande in questo sondaggio.